Sono felice di inaugurare il blog di Studio 03 con un argomento molto attuale in ambito di web design, il "Responsive".
Il responsive web design è la tecnica che si utilizza per la realizzazione di siti web in modo che gli elementi grafici che li costituiscono si adattino in base alle diverse risoluzioni degli schermi su cui vengono visualizzati.
Con la diffusione di smartphone e tablet connessi ad internet il modo di fruire i siti web è cambiato, non più solo sui grandi schermi dei computer domestici o dei portatili, ma sempre più frequentemente su piccoli display che nel caso di tablet più utilizzati raggiungono appena gli 11 pollici.
Nasce così la necessità di ridisegnare il sito web in base alla risoluzione del dispositivo in dotazione all'utente che lo naviga.
Una prima soluzione è quella di duplicare il sito in una seconda versione ottimizzata per mobile. In questo modo l'utente che naviga dal telefono viene intercettato e rimandato alla versione adatta per il suo dispositivo.
Lo svantaggio di questa tecnica è che si hanno due siti da gestire e non più uno solo, quindi più difficile monitorare ed analizzare il traffico degli utenti e, se non si prendono le giuste precauzioni, si può peggiorare il posizionamento sui motori di ricerca per via di contenuti duplicati.
Al contrario, utilizzando la tecnologia responsive, avremo un unico sito che cambia visivamente in base al "device" da cui si osserva ma resta uguale nei contenuti e nelle pagine che lo compongono. Puoi capire come funziona questa transizione in modo semplice, se stai leggendo questo articolo su un computer prova a ridurre la larghezza della finestra del browser, noterai che alcuni elementi si spostano (il logo), altri cambiano forma (il menu) per fare in modo che a qualsiasi dimensione dello schermo sia facile leggere i contenuti e spostarsi tra le sezioni del sito.
Il vantaggio di creare un sito responsive è quindi quello di migliorare l'esperienza dei visitatori, a prescindere dal modo in cui accedono, per un sito ecommerce può significare un aumento di vendite, per un sito turistico come quello di un hotel più prenotazioni oppure per un sito di news la possibilità di aumentare i lettori e di conseguenza gli introiti pubblicitari.
I dati dei provider italiani dimostrano che l'accesso ad internet in mobilità è in costante aumento, nel momento in cui scrivo la media è intorno al 20% e si stima che nel 2014 questa percentuale è destinata a salire fino al 50%. Questo significa che tra poco tempo la metà dei tuoi potenziali clienti visualizzerà il tuo sito su uno schermo grande come il palmo della sua mano, come si comporteranno? Riusciranno a reperire le informazioni in modo facile e intuitivo? E' chiaro come il responsive web design sia ormai un fattore determinante e irrinunciabile per il successo di un progetto web.
Ma quanto costa un sito web responsive? Difficile fare una stima a priori, sicuramente ti posso dire che un conto è adattare un sito esistente perchè sia mobile e altra cosa è realizzare da zero un sito web prevedendo che debba essere responsive, in ogni caso è un investimento che sarà ripagato in tempi brevi dai vantaggi che ho illustrato in questo articolo. Puoi chiedermi un preventivo o contattarmi in privato per una stima su tempi e costi.
Per chi vuole approfondire:
Pubblicato il 29 Nov 2013
Condividi:
L'autore
Jacopo Modesti
15 articoli pubblicati - jacopomodesti.comConsulente di web marketing con oltre 20 anni di esperienza. Specializzato in Lead Generation, aiuto le piccole e medie imprese a generare contatti e vendite.